top of page
LIBRI IN PIEVE - MARZIA ALATI
LIBRI IN PIEVE - MARZIA ALATI

dom 28 nov

|

Sala Fallaci - La Pieve

LIBRI IN PIEVE - MARZIA ALATI

Guidate dal vento - Donne che generano cambiamento

Orario & Sede

28 nov 2021, 18:00

Sala Fallaci - La Pieve, Piazza S. Matteo, 23, 20093 Cologno Monzese MI, Italia

Ospiti

L'evento

Si inaugura domenica 28 novembre la rassegna , nuova iniziativa de che prevede un articolato calendario di appuntamenti con gli autori per momenti di confronto e di approfondimento sulle diverse tematiche del panorama contemporaneo.Libri in Pieve – Incontri con gli autoriLa Pieve – Educazione, Arte e Cultura

Protagonista del primo incontro è , autrice di , libro nato da una ricerca sul femmineo condotta attraverso incontri, relazioni e storie orali trasmesse nel vivere quotidiano. Corredato da una prefazione di Vega Roze, il libro illustra la storia di otto donne che, con pazienza e determinazione, hanno messo in moto processi di cambiamento nelle loro vite che sono poi diventati processi comunitari, cooperanti e solidali, costruendo ponti tra nord e sud del mondo, tra il dentro e il fuori di sé, all’interno di progetti che integrano tutti gli elementi della comunità, senza nessuna distinzione di sesso, etnia, abilità o religione.Marzia AlatiGuidate dal vento. Donne che generano cambiamento

racconta Marzia Alati“Ogni donna, guidata da uno degli otto venti principali della Rosa dei venti - - porta la propria esperienza, il proprio vissuto e tocca temi universali. Cooperanti, imprenditrici, artiste, insegnanti, professioniste e madri. Nella prospettiva di tornare a pensare matriarcale, vale a dire liberare quel femminile che appartiene a tutti e che ci unisce nelle diversità, dove ognuno è maestro e si cresce insieme, costruendo un divenire di rigenerazione. Come il vento diffonde i semi, generando così nuova vita.”

Marzia Alati parlerà del suo lavoro accompagnata da Awatef, una delle otto donne intervistate, attivista, rappresentante dei giovani tunisini in Italia. In occasione della presentazione saranno inoltre esposte 10 opere di fotocollage, elaborate dall’Autrice, con le immagini che sono all’interno del libro e che illustrano ogni singola storia.

Un incontro che si configura come un intenso momento di dialogo interculturale, con l’esperienza di chi opera in prima persona nel sociale narrata da una voce creativamente interdisciplinare.

, educatrice, operatrice artistica/teatrale, formatrice, si occupa di ArtEducazione, conduce laboratori artistici e teatrali all’interno delle scuole, comunità e centri di aggregazione. Sensibile da sempre ai temi della migrazione e transculturalità, alla cura dell’ambiente e del nostro pianeta, come formatrice cura progetti d’intercultura e ambientali collaborando con diverse realtà in Italia. Per queste edizioni ha pubblicato, nel 2014, . Nel 2018 ha pubblicato l’albo Illustrato autoprodotto .Marzia AlatiDi terra e di marefoResta in città. AlberiUomini che la abitano

Informazioni

Per partecipare all’incontro è , come previsto dal Decreto-Legge 23 luglio 2021 n.105.necessario esibire la Certificazione verde Covid-19 (Green Pass)

L’accesso è a ingresso libero con prenotazione obbligatoria al numero 388 128 7705 (Elena).

Per informazioni e prenotazioni si può visitare anche il sito web www.progettolapieve.com

Ufficio Stampa: Paolo Pinto – 328 6576201.paolopinto.stampa@gmail.com

è realizzatacon il contributo diLibri in Pieve – Incontri con gli autori

Fondazione Cariplo sostiene progetti di utilità sociale legati ad arte e cultura, ambiente, servizi alla persona e ricerca scientifica in Lombardia, Novara e VCO. Dal 1991 promuove la vita delle comunità, sostenendo i soggetti non profit che operano sul territorio e che sono più vicini ai bisogni delle persone. Le distanze all’interno delle nostre comunità stanno aumentando, rendendole più frammentate e fragili. Oggi più che mai invece c’è bisogno di accorciare queste distanze per avere comunità forti e inclusive, per sostenere la vita delle persone e per avere istituzioni robuste, in grado di contemperare le diverse esigenze e orientare le risorse e le scelte verso un futuro migliore per tutti e in cui tutti possano riconoscersi. In questi 30 anni di vita, Fondazione Cariplo ha reso possibile la realizzazione di 35.600 progetti donando al territorio oltre 3.6 miliardi di euro. #conFondazioneCariplo

Google Maps è stato bloccato a causa delle tue impostazioni relative a Statistiche e cookie funzionali.

Condividi questo evento

La Pieve

educazione  arte  cultura

Piazza San Matteo 24

Cologno Monzese (MI)

  • Facebook
  • Instagram

email

lapievecologno@gmail.com

Contatti Bistrò Quanto Basta

eventiqb@gmail.com
02 2219 9747

Contatti Associazione

3496196529 (Enrico)
3881287705 (Elena)

 

Ricevi i nostri aggiornamenti

grazie per l'iscrizione

Lunedì                             CHIUSURA

da Martedì a Venerdì   8-15  16-23

Sabato e Domenica     8.30-15  16-23

Associazione Sassi di Betania - CF: 97632550154 - IBAN: IT78L0306909606100000071606 - © 2023 by Gianluca Fiorentini

bottom of page