LIBRI IN PIEVE - ELENA BALLABIO

DOVE: La Pieve, Sala Fallaci Piazza San Matteo 23/24 Cologno Monzese
COMUNICATO STAMPA
LA PIEVE EVENTS
Continua venerdi 3 dicembre la nuova rassegna Libri in Pieve - Incontri con gli autori a cura de La Pieve, nuovo polo di progettazione sociale, culturale e formativa nella pieve medievale di San Giuliano a Cologno Monzese.
Ad inaugurare la rassegna, con un incontro alle 18 in Sala Fallaci, sarà Elena Ballabio, autrice di TRA GLI SPAZI DI UN SORRISO (EDIZIONI UNDERGROUND, 2020).
Cosa succede quando la sensibilità profonda dell'arte del clown e le competenze scientifiche e filosofiche dell'educatore professionale si fondono in un'unica persona?
Accade che danno vita ad un clown educatore!
Perchè clown ed educatore si "toccano" in me e si miscelano per creare qualcosa di originale e significativo: essere clown per me non significa solo strappare una risata ma anche entrare in empatia con l'altra persona e comprendere i suoi stati d'animo, ridonandole la propria sensibilità.
Ed è proprio da qui, dall'incontro con l'Altro che nasce: TRA GLI SPAZI DI UN SORRISO.
Sono passati 14 anni da quando per la prima volta ho indossato la maschera più piccola del mondo: il naso rosso.
Da quel giorno non l'ho più tolto.
All'inizio è il naso rosso che ha scelto me.
A volte mi ha fatto ridere a volte, invece, piangere, talvolta arrabbiare ma la cosa più importante è che non ha mai smesso di farmi provare emozioni.
Con lo scorrere del tempo, esperienza dopo esperienza mi sono accorta che non era più lui a scegliere me ma ero io che lo stavo scegliendo e avrei continuato a sceglierlo ancora, ancora e ancora.
TRA GLI SPAZI DI UN SORRISO è una raccolta di poesie, poesie che profumano di vite incontrate nei lebbrosari del Burkina Faso, nelle corsie degli ospedali pediatrici e oncologici della Bolivia tra i ragazzi di strada Boliviani, nei centri per portatori di handicap in Italia e in molti altri luoghi ancora.

Informazioni
Per partecipare all’incontro è necessario esibire la Certificazione verde Covid-19 (Green Pass), come previsto dal Decreto-Legge 23 luglio 2021 n.105.
L’accesso è a ingresso libero con prenotazione obbligatoria al numero 388 128 7705 (Elena).
Per informazioni e prenotazioni si può visitare anche il sito web www.progettolapieve.com
Ufficio Stampa: Paolo Pinto paolopinto.stampa@gmail.com – 328 6576201.
Libri in Pieve – Incontri con gli autori è realizzata con il contributo di
Fondazione Cariplo sostiene progetti di utilità sociale legati ad arte e cultura, ambiente, servizi alla persona e ricerca scientifica in Lombardia, Novara e VCO. Dal 1991 promuove la vita delle comunità, sostenendo i soggetti non profit che operano sul territorio e che sono più vicini ai bisogni delle persone. Le distanze all’interno delle nostre comunità stanno aumentando, rendendole più frammentate e fragili. Oggi più che mai invece c’è bisogno di accorciare queste distanze per avere comunità forti e inclusive, per sostenere la vita delle persone e per avere istituzioni robuste, in grado di contemperare le diverse esigenze e orientare le risorse e le scelte verso un futuro migliore per tutti e in cui tutti possano riconoscersi. In questi 30 anni di vita, Fondazione Cariplo ha reso possibile la realizzazione di 35.600 progetti donando al territorio oltre 3.6 miliardi di euro. #conFondazioneCariplo