Joy School 2022
Aggiornamento: 27 apr 2022

JOY SCHOOL
CHE COS’E’?
Il progetto Joy School è uno spazio di supporto didattico educativo volto a sostenere i ragazzi nello studio e a costruire un giusto approccio metodologico. Inoltre il progetto Joy School da la possibilità ai ragazzi e alle loro famiglie oppure alle scuole o agli enti territoriali di accedere ad uno spazio dedicato all’orientamento scolastico (JOY SCHOOL ORIENTEERING) offrendo, anche, la possibilità di sviluppare percorsi più articolati
sul tema dell’orientamento.
A CHI E’ RIVOLTO
Agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Il progetto si colloca nell’ambito della prevenzione della dispersione scolastica, pertanto non è rivolto a situazioni di disagio e abbandono conclamato, ma a situazioni in cui possono nascere segnali di difficoltà, demotivazione, ritiro sociale e ansie rispetto alle prestazioni scolastiche, alla gestione emotiva dei compiti evolutivi, nonché lievi disabilità dei preadolescenti e degli adolescenti.
IL METODO E L’ACCESSO
Le modalità di acceso al progetto sono diverse:
accesso spontaneo con richiesta da parte delle famiglie
accesso tramite accordo strutturato e formale con gli istituti scolastici nonche’ con i docenti referenti di bes, dva, dsa delle scuole secondarie di primo e secondo grado
accesso tramite richiesta dei servici sociali o referenti ufficio scuola e cultura dei territori di Cologno Monzese e limitrofi.
L’approccio metodologico
L’associazione che si occupa del progetto, I Sassi di Betania, lavora attraverso l’ausilio di educatori professionali per la supervisione psico pedagogica oltre che di docenti di discipline specifiche nonché volontari selezionati e formati.
L’attenzione alla costruzione di una relazione educativa significativa e l’inserimento e la costruzione in un contesto di relazioni positive tra pari avviene attraverso il coinvolgimento dei ragazzi e delle famiglie nell’identificare le criticità e le potenzialità: l’osservazione, il confronto, l’esame di realtà, nonché la condivisione degli obiettivi educativi e didattici e il tipo di percorso da sviluppare, risultano essere la base del contratto che la rete educativa (ragazzo/a- famiglie-operatori del progetto-docenti-servizi territoriali) costruisce insieme.
La prima fase del progetto prevede la conoscenza del ragazzo e della famiglia inviata o con accesso spontaneo attraverso un colloquio individuale conoscitivo. Dopodichè avviene la condivisione della tipologia di percorso da sviluppare:
supporto didattico individualizzato su discipline specifiche
lavoro di supporto didattico e metodologico individualizzato
accompagnamento didattico educativo in piccolo gruppo
inserimento in attività educative e aggregative oltre allo spazio didattico (in particolare in percorsi teatrali ed espressivi).
Periodicamente è previsto un confronto con docenti, famiglie e altre figure facenti parti della rete di supporto.
In alcune situazioni è possibile valutare l’inserimento nel progetto SEI (Supporto Educativo Individualizzato) in cui viene costruito un percorso più articolato con un educatore dedicato e uno spazio di supervisione specifico per l’educatore e la famiglia.
DOVE SI SVOLGE
Il progetto JOY SCHOOL si svolge presso LA PIEVE - educazione arte e cultura - sita in piazza San Matteo a Cologno Monzese; questo spazio è gestito sempre dall’ associazione I Sassi di Betania insieme all’associazione Mondo Bambino.
Inoltre è possibile richiedere l’attivazione del progetto JOY SCHOOL nelle scuole, negli oratori o nei quartieri, attraverso specifici accordi o partnership anche con altre realtà del terzo settore o enti locali.
JOY SCHOOL ORIENTEERING
Il Joy School orienteering è un ambito specifico del progetto Joy School dedicato alla consulenza individuale o a percorsi per scuole e territori che voglio offrire orientamento scolastico e lavorativo dei ragazzi e dei giovani.
JOY SCHOOL KIDS
Spazio studio ogni sabato mattina dalle 9.00 alle 11.30
ore 9.00 accoglienza e colazione
ore 9.30 strutturazione dello spazio compiti
JOY SCHOOL KIDS IN SCENA in collaborazione con Ass. ABC Musica Teatro
per lo sviluppo di competenze didattiche personali, relazionali, emotive. Il progetto infatti prevede diverse possibilità di partecipazione con la presenza di educatori, volontari ed esperti.
QUANDO
1 SABATO MATTINA AL MESE dalle 9:15 alle 12.15
ore 9.15 accoglienza
ore 9.30 - 12.00 laboratori per lo sviluppo delle competenze attraverso metodologie diverse.
ore 12.00-12.15 Uscita
Primo laboratorio
Story telling - C’E’ UNA STORIA IN OGNI COSA (19 febbraio 2022)
Secondo laboratorio
MOVE ON (19 marzo 2022) - laboratorio dedicato al movimento e alla comunicazione corporea non verbale
Terzo laboratorio
INSIDE OUT (30 Aprile 2022) esplorare le emozioni
Quarto laboratorio
IN MY VOICE con Arianna: per lo sviluppo della creatività, della concentrazione e della comunicazione personale e col gruppo (14 maggio 2022)
Quinto laboratorio
SOUNDS GAMING con Davide Tedesco (28 Maggio 2022): Un divertente percorso alla scoperta dei suoni e la nostra Identità Sonora, per sviluppare una maggiore relazione con lo spazio e le persone intorno a noi. E insieme creeremo atmosfere e melodie sonore!
E’ possibile iscriversi
solo alla parte dedicata al supporto didattico
ai soli laboratori, al pacchetto completo o anche a singoli laboratori
L’iscrizione al pacchetto completo comprenderà anche la visione di due spettacoli teatrali dedicati ai piccoli e alle famiglie: Che viaggi mister G e Tutti tranne me.
DOVE SI SVOLGONO LE ATTIVITA’
Le attività si svolgono presso il centro LA PIEVE - Educazione Arte e Cultura in P.zza San Matteo 23 Cologno Monzese. La struttura è un centro gestito dall’ Ass. I SASSI DI BETANIA insieme all’Ass. MONDO BAMBINO.