top of page

Adolescenti e musica di Romina Alfano




COMUNICATO STAMPA


LA PIEVE EVENTS


Nuovo appuntamento della rassegna Incontri con gli autori a cura de

La PieveEducazione Arte e Cultura di Cologno Monzese:

venerdì 13 maggio, in Sala Fallaci alle 20.45, ci sarà la presentazione dell’ultimo libro

di Romina Alfano Adolescenti e Musica (edizioni la meridiana, 2022)


Romina Alfano illustrerà il proprio lavoro in dialogo con Enrico Saccà.


Il prossimo appuntamento della rassegna Incontri con gli autori a cura de La Pieve di Cologno Monzese vede in calendario, venerdì 13 maggio, la presentazione del libro di Romina Alfano Adolescenti e Musica, studio interdisciplinare sull’importanza della musica per la crescita emotiva dei ragazzi e per il loro percorso di formazione. Un incontro nel corso del quale saranno toccati diversi argomenti di valenza sociale, con il tema della musica e dei suoi molteplici aspetti a fare da filo rosso della discussione.


Il rapporto con la musica avviene già nell’utero materno: il ritmo del cuore della mamma rappresenta per il feto la prima colonna sonora della vita. Nel corso dell’infanzia ciascuno costruisce gradualmente una sua prima esperienza sonora grazie ai suoni che percepisce intorno a sé. Ma è con l’adolescenza che i ragazzi e le ragazze cominciano a formare una propria identità musicale più sintonica con i cambiamenti del corpo e della mente scegliendo autori, generi musicali e, in alcuni casi, percorsi di studio.

La musica rappresenta una risorsa preziosa da sempre nella formazione della personalità di ciascuno. Svolge un ruolo fondamentale nella costruzione di valori etici e contribuisce alla definizione e anche al riconoscimento dell’identità sociale di ognuno. Anche per questo nei Paesi europei, compreso il nostro, l’educazione musicale sta assumendo sempre più importanza tra gli obiettivi previsti dal curricolo scolastico che vede il rafforzamento delle intelligenze emotive. Questo libro aiuta a comprendere quanto e come la musica accompagni la crescita emotiva della personalità dei ragazzi e come una formazione attraverso di essa debba essere inserita tra gli strumenti utili per il miglioramento del sistema scolastico. Perché la musica non sia più considerata una semplice “risorsa ricreativa” o passione di pochi, bensì uno dei linguaggi educativi della Scuola pubblica che consentono a tutti e tutte di diventare cittadini.


Romina Alfano, psicologa specializzata in psicoterapia dell'adolescente e giovane adulto, arricchisce la propria formazione con tecniche a mediazione artistica. Ama la fotografia, la musica e la danza. Si è occupata di educazione alla legalità nelle scuole, ha maturato esperienza presso la NPI dell'A.O. Niguarda Ca' Granda di Milano e in consultori e cooperative sociali e ha condotto un gruppo di Photolangage© rivolto a detenuti del carcere di Monza. Attualmente lavora in studio privato a Monza.


Informazioni


Venerdì 13 maggio, ore 20.45

La Pieve – Sala Fallaci, Piazza San Matteo 23P, Cologno Monzese.


L’incontro è a ingresso libero.

Per partecipare è necessario indossare mascherina Ffp2.

Per informazioni si può visitare il sito web www.progettolapieve.com

Ufficio Stampa: Paolo Pinto paolopinto.stampa@gmail.com – 328 6576201.


Libri in Pieve – Incontri con gli autori è realizzata con il contributo di


Fondazione Cariplo sostiene progetti di utilità sociale legati ad arte e cultura, ambiente, servizi alla persona e ricerca scientifica in Lombardia, Novara e VCO. Dal 1991 promuove la vita delle comunità, sostenendo i soggetti non profit che operano sul territorio e che sono più vicini ai bisogni delle persone. Le distanze all’interno delle nostre comunità stanno aumentando, rendendole più frammentate e fragili. Oggi più che mai invece c’è bisogno di accorciare queste distanze per avere comunità forti e inclusive, per sostenere la vita delle persone e per avere istituzioni robuste, in grado di contemperare le diverse esigenze e orientare le risorse e le scelte verso un futuro migliore per tutti e in cui tutti possano riconoscersi. In questi 30 anni di vita, Fondazione Cariplo ha reso possibile la realizzazione di 35.600 progetti donando al territorio oltre 3.6 miliardi di euro. #conFondazioneCariplo


17 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

I Cunta su