Il Progetto

𝐋𝐚 𝐏𝐢𝐞𝐯𝐞 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 - 𝐀𝐫𝐭𝐞 - 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚, è un progetto di un polo di innovazione sociale, culturale e formativo nella zona di Cologno Monzese situato all’interno dello storico complesso di Villa Cacherano D’Osasco, retrostante la Pieve medievale di San Giuliano. Lo spazio vuole essere un luogo di occasioni d’incontro e socializzazione ma anche di mescolamento e interazione tra linguaggi e discipline artistiche e culturali differenti, con l’attenzione all'inserimento di persone in situazioni anche svantaggiate. Il progetto nasce per coniugare cultura, cibo, arte e socialità e riportare vitalità e vivacità in un contesto di una cittadina dell’hinterland milanese che attualmente si presenta come realtà multiculturale. L’intento è quello di costruire un nuovo modello di sviluppo territoriale in cui partendo da un forte legame con la dimensione locale, si sviluppino scambi culturali e processi di inclusione sociale. L’arte, la cultura, l’attenzione alle persone e il buon cibo sono degli strumenti nobili per dare alla Città di Cologno una nuova identità e una dimensione di futuro.
𝐋𝐚 𝐏𝐢𝐞𝐯𝐞 è:
◔ Un 𝗹𝘂𝗼𝗴𝗼 nel quale tutti possono sentirsi benvenuti. Uno spazio 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗼, attento all'ascolto del territorio e alle esigenze della comunità. Un luogo per l'incontro.
◑ Un 𝗹𝘂𝗼𝗴𝗼 di produzione 𝗱𝗶 𝗶𝗱𝗲𝗲, arte e cultura dove sperimentare processi di apprendimento basati sull'imparare facendo.
◐ Un 𝗯𝗲𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 al quale tutti hanno il diritto di accedere.
◓ Un 𝗹𝘂𝗼𝗴𝗼 che accoglie la diversità delle idee e si arricchisce attraverso differenti contributi critici. Un luogo che cresce e fa crescere grazie alla 𝗽𝗹𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮`generando conoscenza.
◒ Un 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 dove bambini, giovani e adulti trovino spazi e risorse specifiche a loro dedicate. Al tempo stesso uno spazio nel quale le generazioni si mescolano, scambiandosi opinioni e punti di vista, 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲.
◕ Uno 𝘀𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼 positivo di aggregazione, formazione e promozione socio-culturale 𝗮 𝗳𝗮𝘃𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮` con l'attenzione all'inserimento lavorativo di soggetti fragili e/o in situazione di svantaggio, soprattutto giovani.
● Uno 𝘀𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼 a disposizione delle 𝗮𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 che operano nel sociale per sviluppare e potenziare progetti per il territorio.
Promotrici di questo progetto sono "I Sassi di Betania" e "Mondo Bambino".
I sassi di Betania
Grazie all’esperienza di un gruppo di psicologi, educatori, pedagogisti e volontari l’associazione “I Sassi di Betania” opera a favore dei minori attraverso progetti volti alla prevenzione della dispersione scolastica e del disagio giovanile.
L’associazione nasce il 5 Settembre 2012 grazie al sostegno dei soci e al lavoro degli operatori persegue finalità di utilità sociale e di solidarietà in particolare in favore dei preadolescenti, adolescenti e delle loro famiglie.
I Sassi di Betania nascono e operano su un territorio di cui conoscono ogni angolo, ogni bisogno e ogni ricchezza. È proprio questo legame con il territorio il suo punto di forza.
Mondo Bambino
Ci chiamiamo Mondo Bambino perché il nostro obiettivo è contribuire a rendere più felice la vita dei bambini. La nostra onlus nasce nel 2003 a Milano , per volontà di un gruppo di amici che decide di mettere al servizio dei più piccoli in difficoltà le proprie capacità. Siamo una piccola associazione, ma non di cuore: infatti sviluppiamo progetti solidali a favore dei più piccoli, in Italia e nel mondo, operando direttamente o lavorando in accordo con altre organizzazioni no profit.








Uno 𝘀𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼 positivo di aggregazione, formazione e promozione socio-culturale 𝗮 𝗳𝗮𝘃𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 comunità
